Categoria: TERRITORI
-
DOSSIER LEGNOCHIMICA (4): Crisi o strategia aziendale?
del Coordinamento Territoriale #DecidiamoNoi DOSSIER LEGNOCHIMICA (3): il gruppo in Calabria DOSSIER LEGNOCHIMICA (2): Un’azienda, mille nomi DOSSIER LEGNOCHIMICA (1): Per un cambio di marcia e direzione Crisi di mercato o strategia aziendale? Come descritto nell’interrogazione, già dagli anni ‘80, quindi, nonostante i cospicui contributi statali, la Legnochimica entra in “crisi”. Il mercato del tannino…
-
DOSSIER LEGNOCHIMICA (3): il gruppo in Calabria
DOSSIER LEGNOCHIMICA (1): Per un cambio di marcia e direzione DOSSIER LEGNOCHIMICA (2): Un’azienda, mille nomi del Coordinamento Territoriale #DecidiamoNoi La Legnochimica nasce come azienda specializzata nell’attività storica del gruppo guidato dalla famiglia Battaglia, ovvero l’estrazione del tannino dal legno affiancata dalla produzione di pannelli attraverso la lavorazione del legno detannizzato. La storia della Legnochimica…
-
CONVEGNO: ALBERI E AMBIENTE, 5 DICEMBRE A COSENZA
La funzione del verde, oggi, nel paesaggio antropizzato, in città, nelle periferie urbane e nelle aree agricole necessita di essere rivalutata accuratamente. I grandi sconvolgimenti climatici che si verificano sul pianeta sono un segnale d’allarme da non sottovalutare. Purtroppo, le città si mostrano sempre più insensibili al problema e portano avanti politiche ambientali che prevedono…
-
DOSSIER LEGNOCHIMICA (2): Un’azienda, mille nomi
leggi anche DOSSIER LEGNOCHIMICA (1) del Coordinamento Territoriale #DecidiamoNoi Seguendo le evoluzioni nel tempo del gruppo, abbiamo visto come ad ogni cambiamento produttivo è seguito un cambiamento della ragione sociale. Una lunga teoria di fusioni, accordi, chiusure, fallimenti e inaugurazioni. Spessissimo il fallimento di un ramo coincide con un forte investi- mento in un altro.…
-
Assemblea dei Comitati dell’Area Urbana: Mo basta, decidiamo noi!
Uniti siamo una forza, divisi ci disperdiamo. Oggi, domenica 29 ottobre, tantissime cosentine e cosentini si sono riuniti nel Teatro dell’Acquario per immaginare collettivamente una Cosenza diversa. Siamo consapevoli che è giunta l’ora di mettere da parte la rassegnazione, di rinunciare alla semplice indignazione, per costruire un fronte compatto di opposizione sociale alle scellerate politiche…
-
La vetrina di Oliverio è l’ennesimo colpo alla dignità di questo ateneo!
UNICAL: da culla del sapere a strumento del potere. Da giovedì 14 settembre l’Università della Calabria ospita la convention dal titolo “cantiere Calabria”, ennesima vetrina politica in cui si discutono le sorti del futuro della nostra terra, escludendo puntualmente chi realmente la vive. Che gli atenei pubblici siano sottomessi agli interessi economici, clientelari, come nei…
-
LAMEZIA: NESSUN PERICOLO SCAMPATO, CARO SINDACO!
LA DANECO È SULL’ORLO DEL FALLIMENTO! RILANCIAMO UNA MOBILITAZIONE IN DIFESA DEL TERRITORIO! Quello lametino è storicamente un territorio “vocato” alla devastazione e al saccheggio ambientale: dalle discariche ai piccoli e grandi impianti della morte (centrali turbogas, biomasse, ecc.), tutti i “signori della monnezza” hanno provato, con alterne fortune, a fare cassa sulla salute dei…
-
Incendi & Biomasse
INCENDI – Arrestato in Basilicata gruppo di operai dipendenti di una ditta forestale cosentina perché sorpresi a tagliare alberi cresciuti su terreni demaniali e destinati molto probabilmente a Centrali a Biomasse. Carlo Tansi, capo della Protezione Civile Calabria, denuncia una strana sovrapposizione tra le aree interessate agli incendi e le centrali a biomasse. Lo sviluppo…
-
Strada delle Vette o delle mafie?!
Senza che si dica esagerati, se raccontiamo che la strada più importante della Sila, dal punto di vista paesaggistico, è stata sbarrata con massi e terra in perfetto stile mafioso. La famosa Strada delle Vette – che collega Camigliatello e Lorica, passando sopra le più alte e suggestive montagne della Sila, quali monte Scuro, Curcio…
-
Centrale a biomassa in Sila? No grazie
Comunicato sull’iniziativa tenutasi a Bocca di Piazza di Parenti (CS). I Comitati contro le centrali a biomasse in Sila ringraziano i tantissimi cittadini che hanno partecipato al convegno pubblico tenutosi nella serata di mercoledì 23 agosto a Bocca di Piazza, nel comune di Parenti, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi concreti sull’ambiente, il…
-
Cosenza: tre persone divorate dalle fiamme.
Di Claudio Dionesalvi Cosenza, rogo nell’appartamento dei tre indigenti Alla fine si sono «accese le luci» nel centro storico di Cosenza. Ma non quelle dell’auspicata e rimpianta movida che negli anni novanta popolava queste strade per poi trasmigrare nei localini della vicina Rende, con l’avvento del nuovo millennio. Assassine e improvvise le fiamme che giovedì…
-
Osservatorio sul disagio abitativo: emendamento al regolamento comunale
Una procedura informatica è la proposta che l’Osservatorio sul disagio abitativo (Centro sociale A.Cartella, Centro sociale Nuvola Rossa, Comitato Solidarietà Migranti, Società dei Territorialisti e Un Mondo Di Mondi), Reggio Non Tace e Collettiva AutonoMia hanno presentato, con documento, alle commissioni comunali per emendare il regolamento comunale per le emergenze abitative presentato dall’assessora Marcianò. Pur…