No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: TERRITORI

  • ACQUA PUBBLICA: LA INDICIBILE VERGOGNA DI UN PAESE CHE SBEFFEGGIA LA VOLONTÀ POPOLARE

    ACQUA PUBBLICA: LA INDICIBILE VERGOGNA DI UN PAESE CHE SBEFFEGGIA LA VOLONTÀ POPOLARE

    È uscito l’ultimo numero de IL GRANELLO DI SABBIA interamente dedicato alle lotte per l’ACQUA. Proponiamo l’editoriale di Marco LOVERA (Attac Italia). Ne è passata di acqua sotto i ponti da quel 12-13 Giugno 2011, quando oltre 27 milioni di cittadini italiani indicarono, attraverso un Referendum Popolare, la loro indiscutibile volontà: una gestione pubblica dell’acqua,…

    Continue reading

  • E L’ISOLA DI LAMPEDUSA DIVENTA SEMPRE PIÙ AVAMPOSTO NATO…

    E L’ISOLA DI LAMPEDUSA DIVENTA SEMPRE PIÙ AVAMPOSTO NATO…

    di Antonio MAZZEO Per anni è stata rappresentata come l’ultima frontiera dell’Unione europea e principale porto di sbarco per le imbarcazioni dei migranti in fuga dal continente africano, ma intanto segretamente Lampedusa è stata trasformata in una vera e propria piattaforma avanzata nel Mediterraneo delle forze armate nazionali, Ue e NATO. Antenne radar, centri di…

    Continue reading

  • REPORT DELL’AUDIZIONE COBAS ALLA COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO

    REPORT DELL’AUDIZIONE COBAS ALLA COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO

    RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: Il 7 maggio pomeriggio in Senato c/o la Commissione Industria si è svolta l’audizione informale di sindacati e Confindustria in merito “all’indagine conoscitiva su 7 tra le principali aree di crisi industriali“. L’altro ieri, dopo l’area Savonese era all’odg quella Tarantina, presenti le OS Cgil-Cisl-Uil, Ugl, Usb e Confederazione Cobas, oltre ad…

    Continue reading

  • IL LORO MODELLO DI SVILUPPO: INUTILI GRANDI OPERE, CORRUZIONE E MALAFFARE

    IL LORO MODELLO DI SVILUPPO: INUTILI GRANDI OPERE, CORRUZIONE E MALAFFARE

    Prendocasa Cosenza Ciò che emerge dalle indagini della procura di Catanzaro non ci sorprende. E’ la realtà che viviamo, denunciamo e combattiamo da sempre. Dalla metroleggera al museo di Alarico passando per il nuovo ospedale e piazza Bilotti le grandi opere sono necessarie esclusivamente alla classe dirigente locale per fare affari, alimentare clientele e quindi…

    Continue reading

  • PER IL CLIMA, FUORI DAL FOSSILE. ASSEMBLEA INTERREGIONALE AD ANCONA

    PER IL CLIMA, FUORI DAL FOSSILE. ASSEMBLEA INTERREGIONALE AD ANCONA

    Dopo la riuscita della grande manifestazione a Roma per il clima e contro le grandi opere inutili e dannose, che ha visto una massiccia partecipazione dei comitati della Campagna “Per il Clima – Fuori dal Fossile”, vogliamo proseguire con un’assemblea l’11 maggio ad Ancona, per confrontarci, a partire dalle diverse vertenze ambientali regionali, sulla possibilità…

    Continue reading

  • L’ECONOMIA DI MERCATO E GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI DIFFERENZIATI

    L’ECONOMIA DI MERCATO E GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI DIFFERENZIATI

    È un dato che l’economia di mercato punta al profitto, è altrettanto noto che a guidare gli investimenti siano le condizioni nelle quali questi avvengono, è da ritenersi un buon investimento di tempo e denaro quando sono garanzie tipo la rapida remunerazione del capitale investito e profitti sicuri. Appare abbastanza chiaro che anche gli investimenti…

    Continue reading

  • AVREMO CIÒ CHE CI MERITIAMO!

    AVREMO CIÒ CHE CI MERITIAMO!

    L’approssimarsi nell’Alto Ionio dell’importante contesa elettorale, prevista tra meno di venti giorni per l’ultima domenica di maggio, la faticosa costruzione delle liste dei candidati per le amministrative e l’inizio della campagna di voto anche per il parlamento europeo impongono una serie di domande e alcune facili risposte. Su quali argomenti si consumerà il dibattito tra…

    Continue reading

  • L’ACQUA IN MESOPOTAMIA È SOTTO ATTACCO

    L’ACQUA IN MESOPOTAMIA È SOTTO ATTACCO

    Dichiarazione del 1° Mesopotamian Water Forum Università di Sulaimani, Sulaymaniyah, Kurdistan Iracheno, 6-8 aprile 2019 Estrazione in eccesso di acqua; prosciugamento di paludi e terre umide; deforestazione; i troppi progetti di irrigazione, terreni scarsamente drenati; deflusso di pesticidi e fertilizzanti; contaminazione da scarichi sia industriali che domestici non adeguatamente trattati o spesso del tutto non…

    Continue reading

  • STOP AL GOLPE DEI RICCHI

    STOP AL GOLPE DEI RICCHI

    IL SUDCONTA SI MOBILITA APPELLO ALLA MOBILITAZIONE Il 10 maggio a Palermo e Napoli si terranno due importanti manifestazioni contro il cosiddetto il regionalismo differenziato. I comitati ilsudconta scendono in piazza per rilanciare l’opposizione ai piani di questo governo. Proprio in questi giorni, infatti, il Ministro dell’Interno leghista Matteo Salvini ha dichiarato di voler dare…

    Continue reading

  • ILVA: IL TEMPO È SCADUTO

    ILVA: IL TEMPO È SCADUTO

    Non c’è niente da fare, il clima lo alterano loro ma se la prende con noi. Lo stesso destino beffardo che farà pagare il conto più salato del surriscaldamento globale alle aree povere del globo generando l’immane fenomeno dei migranti climatici. Alla manifestazione «Vogliamo Vivere» lanciata dall’assemblea «Taranto libera» il tratto distintivo è stata la…

    Continue reading

  • MAMME DA NORD A SUD: IL PRIMO MAGGIO A TARANTO PRESENTATA LA NUOVA RETE DI ATTIVISTE PER L’AMBIENTE

    MAMME DA NORD A SUD: IL PRIMO MAGGIO A TARANTO PRESENTATA LA NUOVA RETE DI ATTIVISTE PER L’AMBIENTE

    Durante il concerto del primo maggio a Taranto è stato presentato il gruppo delle Mamme da Nord a Sud. In tutta Italia sono moltissimi i comitati e i gruppi di ambientalisti che difendono i loro territori dall’inquinamento. Conoscendoci abbiamo scoperto che tutti abbiamo percorsi simili e viviamo situazioni analoghe. Ci siamo unite per denunciare con…

    Continue reading

  • CONTRO IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO

    CONTRO IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO

    Sabato 27 aprile si è tenuto presso il Civico Trame di Lamezia Terme un incontro pubblico per promuovere anche in Calabria IL SUD CONTA, una campagna nata per contrastare l’applicazione del regionalismo differenziato voluto da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. L’iniziativa, che ha visto la presenza di diversi movimenti e realtà sociali calabresi, è servita…

    Continue reading