Categoria: CRITICA ECOLOGICA
-
R.A.S.P.A.: IX Giornata Internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per la Difesa del Pianeta
L’8 dicembre prossimo, sabato, alle 10 del mattino, R.A.S.P.A., insieme a movimenti e comitati ambientalisti, a organizzazioni politiche e singoli cittadini, organizza in Piazza della Repubblica a Trebisacce un presidio di adesione alla IX Giornata Internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per la Difesa del Pianeta. Tutti uniti contro un modello di…
-
8 Dicembre NO TAP
8 Dicembre 2018 GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI E IMPOSTE E PER LA DIFESA DEL PIANETA. Siamo a un punto di non ritorno. Desertificazione, carestie, incremento esponenziale dell’inquinamento atmosferico, migrazioni e malattie, sono eventi che impongono a tutti, anche ai più scettici, un cambio di rotta. E la responsabilità principale di tutto questo…
-
#DecidiamoNoi: Assemblea Pubblica 22nov2018
https://www.facebook.com/DecidiamoNoiCoordinamento/videos/2109335372451964/ 12 Novembre 2018. Nuova determina, la 1978, nuovo bando per l’affidamento del Parco Acquatico di Rende. I tentavi precedenti sono andati deserti. Dalla determina il valore della concessione della struttura e della gestione dei relativi servizi è stimato in quasi 49 milioni di euro. La concessione del Parco Acquatico comprende: Hall-Bar, Tecnotown, Auditorium,…
-
No Metro: OGGI (LUNEDÌ 19) ORE 18:00 SALA CONI
La conferenza dei capigruppo ha negato ai circa 3500 firmatari della petizione contro la metropolitana leggera il diritto ad una consultazione popolare. Lo hanno fatto maggioranza e opposizione (tranne un’unica eccezione) segnalandoci come da tempo non esistano opposizione e maggioranza all’interno del consiglio comunale ma un unico blocco compatto sulla tutela degli interessi forti.…
-
NO METRO: NEGATO IL CONSIGLIO COMUNALE
I consiglieri comunali temono la città che si oppone, quella città che non è rappresentata in consiglio e che non si riconosce più nelle scelte dei rappresentanti che li hanno traditi. Ieri i capigruppo di maggioranza e minoranza a Palazzo dei Bruzi, escluso uno, hanno deciso di negare a 3 mila e cinquecento firmatari della…
-
NO TAV: Un racconto di parte, in una posizione di difesa
La manifestazione sitav è andata come doveva andare: numeri alti come annunciato, cronache giornalistiche cotonate, un’ora di discorsi mirabolanti e tutto nei tempi prestabiliti, dalle 11 alle 12 e poi tutti a casa belli soddisfatti. Dal Pd a Forza Italia, passando dai sindacati a Forza Nuova, con lo sponsor esplicito di tutti i quotidiani (Repubblica…
-
NO MUOS: Caro M5S c’è rimasta solo una cosa da fare DIMETTERSI IN BLOCCO
Il 7 novembre il deputato regionale siciliani Giampiero Trizzino (M5S) incontrerà la ministra della difesa Elisabetta Trenta per discutere della questione MUOS. A seguito delle parole di Di Maio, delle dichiarazioni di Trizzino e le successive smentite da parte di fonti vicine al Ministero della Difesa l’esito dell’incontro sembrerebbe già scritto: il Muos deve rimanere.…
-
RIFIUTI: Il 30 novembre si sono riuniti i sindaci appartenenti all’ATO Cosenza
All’ordine del giorno: Individuazione sito per la realizzazione ecodistretto a servizio dell’ATO Cosenza. La funzione dell’ecodistretto dovrebbe essere quella di riciclare i rifiuti, ma esiste la possibilità che alla fine vada avanti solo la realizzazione di una rete di discariche. E poi esiste il problema dell’individuazione del sito La prima cosa che è balzata agli…
-
NO TAP: nei documenti del Ministero nessuna penale nell’accordo TAP!
Facciamo un pò di chiarezza: Come potete leggere da questa risposta ufficiale del Ministero dello Sviluppo economico , diretto dal Ministro Di Maio , tra lo Stato italiano e la Trans Adriatic Pipeline NON C’È NESSUN CONTRATTO CHE AVALLI IPOTESI DI PENALI. In questo documento è anche TESTUALMENTE scritto che le cifre sparate in questi…
-
GAS COSENZA: KM0, certificazione o accaparramento?
E’ stata approvato dall’Assemblea della Camera e passa ora all’esame del Senato la proposta di legge C. 183, recante norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari a filiera corta e a chilometro zero. La proposta di legge è composta di 7 articoli che prendono in esame le modalità per la valorizzazione e…
-
Acqua pubblica: confronto importante ed efficace con il Presidente della Camera
Questa mattina si è svolto a Montecitorio l’incontro tra il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e il Presidente della Camera, Roberto Fico, in cui si è avviato un confronto per dare finalmente una concreta e reale attuazione all’esito referendario del 2011 e quindi giungere ad una gestione pubblica e partecipativa del servizio idrico integrato…
-
Pappaterra, Edo Ronchi, ENEL e le relazioni pericolose
L’Onorevole Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino, è anche Presidente dell’Osservatorio Ambientale deputato a studiare le ricadute della centrale del Mercure. L’Osservatorio funziona con i soldi dell’ENEL (100.000 euro l’anno) ed è governato dai Rappresentanti di Enti e Istituzioni che ricevono da ENEL un totale di oltre 17 milioni di euro, a “compensazione” dell’attività…