PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #13. DOMANDE SUL FUTURO
In una lunga intervista rilasciata al settimanale uruguayano progressista Brecha e pubblicata il 27 ottobre 1995, Marcos, rispondendo alle sollecitazioni...
In una lunga intervista rilasciata al settimanale uruguayano progressista Brecha e pubblicata il 27 ottobre 1995, Marcos, rispondendo alle sollecitazioni...
Proseguiamo la nostra esplorazione all’interno del mondo del lavoro spostando il focus sul cosiddetto smart working e sull’evoluzione che ha subito...
Continuiamo il nostro lavoro di analisi sul lavoro pubblicando la seconda parte di Lavoro, reddito e benessere materiale. La prima...
I mesi di marzo e aprile del 1994, come meglio specificato nell’ultima riflessione, sono caratterizzati da un tentativo di dialogo...
Questo lavoro ha avuto una lunga gestazione, la prima bozza è del 2017 poi rivista e rimaneggiata a più mani...
Il processo di razionalizzazione del capitale è un processo di ristrutturazione permanente del modo di produzione che anticipa o è...
Siamo fermi. Punto. Mentre l’analisi capitalistica avanza ed è conscia dei propri obiettivi, non si dà una contro-analisi cosciente e...
Tra Marzo e Aprile 1994 si palesa il primo stop alle trattative con il governo federale. Le posizioni zapatiste, seppur...
In un’intervista apparsa su industriaitaliana.it, Tommaso Nannicini, estensore del Jobs Act, senatore Pd e professore di economia alla Bocconi, propone...
Nel 1928, durante un evento seminariale, Keynes leggerà per la prima volta un testo dal titolo Prospettive economiche per i...
Gli ultimi dati di bilancio relativi ai colossi del commercio e della logistica risalgono al 2020, anno in cui Amazon...
Chi cammina di notte parlava: E vediamo che questa via di governo che abbiamo nominato non è più una via...