di Adam Hanieh*

Di fronte allo tsunami del COVID-19, le nostre vite stanno cambiando in modo inconcepibile solo poche settimane fa. Dal collasso economico del 2008-2009 il mondo ha condiviso collettivamente un’esperienza di questo tipo: un’unica crisi globale in rapida mutazione, strutturando il ritmo della nostra vita quotidiana all’interno di un complesso calcolo di rischio e probabilità concorrenti.

In risposta, numerosi movimenti sociali hanno avanzato richieste che prendono sul serio le conseguenze potenzialmente disastrose del virus, affrontando al contempo l’incapacità dei governi capitalisti di affrontare adeguatamente la crisi stessa. Tali esigenze comprendono questioni di sicurezza dei lavoratori, necessità di organizzazione a livello di quartiere, reddito e sicurezza sociale, diritti di coloro che hanno contratti a zero ore o in condizioni di lavoro precarie e la necessità di proteggere gli affittuari e coloro che vivono in condizioni di povertà. In questo senso, la crisi COVID-19 ha fortemente sottolineato la natura irrazionale dei sistemi di assistenza sanitaria strutturati attorno ai profitti aziendali: i tagli quasi universali al personale e alle infrastrutture degli ospedali pubblici (compresi letti di terapia intensiva e ventilatori), la mancanza di servizi sanitari pubblici e costi proibitivi di accesso ai servizi medici in molti paesi e i modi in cui i diritti di proprietà delle compagnie farmaceutiche servono a limitare l’accesso diffuso a potenziali trattamenti terapeutici e allo sviluppo di vaccini.

Tuttavia, le dimensioni globali di COVID-19 hanno avuto un ruolo meno evidente in gran parte della discussione a sinistra. Mike Davis ha giustamente osservato che “il pericolo per i poveri globali è stato quasi del tutto ignorato dai giornalisti e dai governi occidentali” e che i dibattiti di sinistra sono stati similmente circoscritti, con particolare attenzione focalizzata sulle gravi crisi sanitarie che si stanno verificando in Europa e negli Stati Uniti. Anche all’interno dell’Europa c’è un’estrema disparità nella capacità degli Stati di affrontare questa crisi – come dimostra la giustapposizione di Germania e Grecia – ma un disastro molto più grande sta per avvolgere il resto del mondo. In risposta, la nostra prospettiva su questa pandemia deve diventare veramente globale, basata sulla comprensione di come gli aspetti della sanità pubblica legati a questo virus si intersecano con questioni più ampie di economia politica (inclusa la probabilità di una prolungata e grave recessione economica globale). Non è il momento di chiudere le porte (nazionali) e parlare semplicemente della lotta contro il virus all’interno dei nostri confini.

Sanità pubblica nel Sud

Come per tutte le cosiddette crisi “umanitarie”, è essenziale ricordare che le condizioni sociali riscontrate nella maggior parte dei paesi del Sud sono il prodotto diretto di come questi stati vengono inseriti nelle gerarchie del mercato mondiale. Storicamente, questo includeva un lungo incontro con il colonialismo occidentale, che è continuato, nei tempi contemporanei, con la subordinazione dei paesi più poveri agli interessi degli stati più ricchi del mondo e delle più grandi società transnazionali. Dalla metà degli anni ’80, ripetuti cicli di aggiustamento strutturale – spesso accompagnati da azioni militari occidentali, regimi di sanzioni debilitanti o sostegno ai governanti autoritari – hanno sistematicamente distrutto le capacità sociali ed economiche degli Stati più poveri, lasciandoli mal equipaggiati per affrontare i maggiori crisi come COVID-19.

Mettere in primo piano queste dimensioni storiche e globali aiuta a chiarire che l’enorme portata della crisi attuale non è semplicemente una questione di epidemiologia virale e una mancanza di resistenza biologica a un nuovo patogeno. I modi in cui la maggior parte delle persone in Africa, America Latina, Medio Oriente e Asia vivrà la pandemia imminente è una diretta conseguenza di un’economia globale strutturata sistematicamente attorno allo sfruttamento delle risorse e dei popoli del Sud. In questo senso, la pandemia è un gravissimo disastro sociale e umano – non semplicemente una calamità derivante da cause naturali o biologiche.

Un chiaro esempio di come questo disastro sia causato dall’uomo è il cattivo stato dei sistemi di sanità pubblica nella maggior parte dei paesi del Sud, che tendono ad essere sottofinanziati e carenti di medicine, attrezzature e personale adeguati. Ciò è particolarmente significativo per comprendere la minaccia rappresentata da COVID-19 a causa del rapido e molto ampio aumento di casi gravi e critici che in genere richiedono il ricovero ospedaliero a causa del virus (attualmente stimato intorno al 15% -20% dei casi confermati). Questo fatto è ora ampiamente discusso nel contesto dell’Europa e degli Stati Uniti e sta alla base della strategia di “appiattimento della curva” al fine di alleviare la pressione sulla capacità di terapia intensiva dell’ospedale.

Tuttavia, mentre giustamente segnaliamo la mancanza di letti in terapia intensiva, ventilatori e personale medico addestrato in molti stati occidentali, dobbiamo riconoscere che la situazione nella maggior parte del resto del mondo è incommensurabilmente peggiore. Il Malawi, ad esempio, ha circa 25 posti letto in terapia intensiva per una popolazione di 17 milioni di persone. Ci sono meno di 2,8 letti di terapia intensiva ogni 100.000 persone in media in tutta l’Asia meridionale, con il Bangladesh che possiede circa 1100 letti di questo tipo per una popolazione di oltre 157 milioni (0,7 letti di terapia intensiva ogni 100.000 persone). In confronto, le immagini scioccanti che provengono dall’Italia si stanno comunque verificando in un sistema sanitario avanzato con una media di 12,5 letti in Unità di Terapia Intensiva (ICU) ogni 100.000 (e con la possibilità di aumentare la domanda). La situazione è così grave che molti paesi più poveri non hanno nemmeno informazioni sulla disponibilità delle ICU, come evidenziato in un studio accademico del 2015 che stima che “oltre il 50% dei paesi [a basso reddito] non ha dati pubblicati sulla capacità di terapia intensiva“. Senza tali informazioni è difficile immaginare come questi paesi potrebbero eventualmente pianificare il soddisfacimento delle inevitabili domande di cure derivante dal COVID-19.

Naturalmente, la questione della terapia intensiva e della capacità ospedaliera è una parte di una serie molto più ampia di problemi, tra cui una diffusa mancanza di risorse di base (ad esempio acqua pulita, cibo ed elettricità), un accesso adeguato alle cure mediche primarie e la presenza di altre comorbidità (come alti tassi di HIV e tubercolosi). Nel loro insieme, tutti questi fattori significheranno senza dubbio una prevalenza notevolmente più elevata di pazienti in condizioni critiche (e quindi di decessi complessivi) nei paesi più poveri a seguito di COVID-19.

Lavoro e alloggi sono questioni di salute pubblica

La discussione su come rispondere al meglio al COVID-19 in Europa e negli Stati Uniti hanno evidenziato i legami esistenti tra misure efficaci di sanità pubblica e condizioni di lavoro, precarietà e povertà. Le richieste di autoisolamento delle persone malate – o l’applicazione di periodi più lunghi di blocchi obbligatori – sono economicamente impossibili per le molte persone che non possono facilmente spostare il proprio lavoro online o per quelle nel settore dei servizi che lavorano con contratti a zero ore o altri tipi di lavoro interinale. Riconoscendo le importanti conseguenze di queste tipologie di lavoro sulla sanità pubblica, molti governi europei hanno annunciato ampie risorse in materia di indennità per coloro che sono stati licenziati o costretti a rimanere a casa durante questa crisi.

Resta da vedere quanto saranno efficaci queste misure e fino a che punto esse effettivamente risponderanno ai bisogni di un gran numero di persone che perderanno il lavoro a causa della crisi. Bisogna, per tanto, riconoscere che tali misure semplicemente non esisteranno per la maggior parte della popolazione mondiale. Nei paesi in cui la maggior parte della forza lavoro è impegnata in un lavoro informale o dipende da salari quotidiani imprevedibili – gran parte del Medio Oriente, Africa, America Latina e Asia – non esiste la possibilità per le persone di poter scegliere di rimanere a casa o in quarantena. A tutto ciò va aggiunto che ci saranno quasi certamente aumenti elevati del numero dei “lavoratori poveri” come conseguenza diretta della crisi. L’ILO ha stimato per il suo scenario peggiore (24,7 milioni di perdite di posti di lavoro a livello globale) che il numero di persone nei paesi a basso e medio reddito – che guadagnano meno di 3,20 dollari al giorno a parità di potere d’acquisto – crescerà di quasi 20 milioni di persone.

Ancora una volta, queste cifre sono importanti non soltanto per la sopravvivenza economica quotidiana. Senza gli effetti di mitigazione offerti attraverso la quarantena e l’isolamento, l’effettivo progresso della malattia nel resto del mondo sarà sicuramente molto più devastante delle scene strazianti testimoniate fino ad oggi in Cina, Europa e Stati Uniti. Inoltre, i lavoratori coinvolti nel lavoro informale e precario vivono spesso in baraccopoli e abitazioni sovraffollate – condizioni ideali per la diffusione esplosiva del virus. Come ha recentemente osservato un intervistato del Washington Post in relazione al Brasile: “Più di 1,4 milioni di persone – quasi un quarto della popolazione di Rio – vivono in una delle favelas della città. Molti non possono permettersi di perdere un solo giorno di lavoro, figuriamoci settimane. Le persone continueranno a lasciare le loro case … La tempesta sta per colpire “.

Allo stesso modo diversi milioni di persone, attualmente sfollate a causa di guerre e conflitti, affrontano scenari disastrosi. Il Medio Oriente, ad esempio, è l’area geografica con il più grande sfollamento forzato verificatosi dalla Seconda guerra mondiale, con un numero enorme di rifugiati e sfollati interni a seguito delle guerre in corso in paesi come Siria, Yemen, Libia, e l’Iraq. La maggior parte di queste persone vive in campi profughi o in spazi urbani sovraffollati e spesso manca dei diritti di base all’assistenza sanitaria in genere associati alla cittadinanza. La diffusa prevalenza di malnutrizione e altre malattie (come la ricomparsa del colera nello Yemen) rendono queste comunità sfollate particolarmente sensibili al virus stesso.

Un microcosmo di questo può essere visto nella Striscia di Gaza, dove oltre il 70% della popolazione è rifugiata e vive in una delle aree più densamente popolate al mondo. I primi due casi di COVID-19 sono stati identificati a Gaza il 20 marzo (una mancanza di apparecchiature di test ha comportato che solo 92 persone su una popolazione di 2 milioni di persone sono state testate per il virus). Arretrati dai 13 anni di assedio israeliano e dalla distruzione sistematica delle infrastrutture essenziali, le condizioni di vita nella Striscia sono contrassegnate da estrema povertà, scarsa igiene e una cronica mancanza di medicine e attrezzature mediche (ad esempio, ci sono solo 62 ventilatori e solo 15 di questi sono attualmente disponibili per l’uso). Sotto embargo e chiusura per gran parte dell’ultimo decennio, Gaza è stata chiusa al mondo molto prima dell’attuale pandemia. La regione potrebbe essere il proverbiale canarino nella miniera di carbone del COVID-19 – prefigurando il futuro percorso dell’infezione tra le comunità di rifugiati in Medio Oriente e altrove.

Crisi intersecanti

L’imminente crisi della sanità pubblica che affligge i paesi più poveri a seguito di COVID-19 sarà ulteriormente aggravata da una recessione economica globale associata che quasi sicuramente supererà la portata del 2008. È troppo presto per prevedere la profondità di questa crisi, ma molte delle principali istituzioni finanziarie si aspettano che questa sia la peggiore recessione nella memoria vivente. Uno dei motivi di ciò è la chiusura quasi simultanea dei settori manifatturiero, dei trasporti e dei servizi negli Stati Uniti, in Europa e in Cina, un evento senza precedenti storici dalla Seconda guerra mondiale. Con un quinto della popolazione mondiale attualmente sotto una qualche forma di blocco, le catene di approvvigionamento e il commercio globale e i prezzi delle borse sono crollati, con la maggior parte dei principali mercati che hanno perso tra il 30-40% del loro valore tra il 17 febbraio e il 17 marzo.

Tuttavia, come ha sottolineato Eric Touissant, il collasso economico a cui ci stiamo ora avvicinando non è stato causato dal COVID-19 – piuttosto, il virus ha rappresentato “la scintilla o il grilletto” di una crisi più profonda che è in atto da diversi anni. Strettamente connesse a questo sono le misure messe in atto dai governi e dalle banche centrali dal 2008, in particolare le politiche di quantitative easing e i ripetuti tagli dei tassi di interesse. Queste politiche miravano a sostenere i corsi azionari aumentando in modo massiccio l’offerta di moneta ultra-economica ai mercati finanziari. Significarono una crescita molto significativa in tutte le forme di debito – corporativo, governativo e familiare. Negli Stati Uniti, ad esempio, il debito societario non finanziario delle grandi società ha raggiunto $ 10 trilioni di dollari a metà del 2019 (circa il 48% del PIL), un aumento significativo rispetto al precedente picco nel 2008 (quando si attestava a circa il 44%). In genere, questo debito non era utilizzato per investimenti produttivi, ma piuttosto per attività finanziarie (come il finanziamento di dividendi, riacquisto di azioni, fusioni e acquisizioni). Abbiamo quindi i fenomeni ben osservati di mercati azionari in forte espansione da un lato e stagnazione degli investimenti e calo dei livelli di profitto dall’altro.

Significativo per l’imminente crisi, tuttavia, è il fatto che la crescita del debito societario è stata in gran parte concentrata in obbligazioni sotto investment grade (le cosiddette obbligazioni spazzatura) o obbligazioni con rating BBB, solo un grado sopra lo stato spazzatura. Infatti, secondo Blackrock, il più grande gestore patrimoniale del mondo, il debito BBB ha rappresentato un buon 50% del mercato obbligazionario globale nel 2019, rispetto al solo 17% nel 2001. Ciò significa che il crollo sincronizzato della produzione mondiale, la domanda, e i prezzi delle attività finanziarie rappresentano un grosso problema per le società che necessitano di rifinanziare il proprio debito. Dato che l’attività economica si è fermata in settori chiave, le società il cui debito è destinato ad andare al ribasso ora affrontano un mercato del credito che si è sostanzialmente chiuso: nessuno è disposto a fare prestiti in queste condizioni e molte società con un indebitamento eccessivo (in particolare quelle coinvolte in settori come le compagnie aeree, la vendita al dettaglio, l’energia, il turismo, le automobili e il tempo libero) potrebbero non guadagnare nulla nel prossimo periodo. La prospettiva di un’ondata di fallimenti, inadempienze e declassamenti del credito societario di alto profilo è quindi estremamente probabile. Questo non è solo un problema degli Stati Uniti: gli analisti finanziari hanno recentemente messo in guardia da una “crisi del contante” e da una “ondata di fallimenti” nella regione dell’Asia Pacificata (APAC, ndr), dove i livelli del debito delle società sono raddoppiati di 32 trilioni di dollari nell’ultimo decennio.

Tutto ciò rappresenta un grave pericolo per il resto del mondo, dove una varietà di rotte di trasmissione metastatizzerà la recessione nei paesi e nelle popolazioni più povere. Come nel 2008, questi includono un probabile calo delle esportazioni, un brusco rallentamento dei flussi di investimenti diretti esteri e delle entrate del turismo e un calo delle rimesse dei lavoratori. Quest’ultimo fattore viene spesso dimenticato nella discussione dell’attuale crisi, ma è essenziale ricordare che una delle caratteristiche chiave della globalizzazione neoliberista è stata l’integrazione di gran parte della popolazione mondiale nel capitalismo globale attraverso i flussi di rimesse dei familiari che lavorano all’estero. Nel 1999, solo undici paesi in tutto il mondo avevano rimesse superiori al 10% del PIL; entro il 2016, questa cifra era salita a trenta paesi. Nel 2016, poco più del 30% di tutti i 179 paesi per i quali erano disponibili dati ha registrato livelli di rimessa superiori al 5% del PIL – una percentuale che è raddoppiata dal 2000. Sorprendentemente, circa un miliardo di persone – una su sette nel mondo – sono direttamente coinvolti nei flussi di rimesse come mittenti o destinatari. La chiusura dei confini a causa del COVID-19 – unita alla sospensione delle attività economiche in settori chiave in cui i migranti tendono a predominare – significa che potremmo affrontare un brusco calo delle rimesse dei lavoratori a livello globale. Questo è un risultato che avrebbe conseguenze molto gravi per i paesi del Sud.

Un altro meccanismo chiave attraverso il quale la crisi economica in rapida evoluzione potrebbe colpire i paesi del Sud è il grande accumulo di debito detenuto dai paesi più poveri negli ultimi anni. Ciò include sia i paesi meno sviluppati del mondo sia i cosiddetti “mercati emergenti”. Alla fine del 2019, l’Istituto per le finanze internazionali ha stimato che il debito dei mercati emergenti ammontava a 72 trilioni di dollari, una cifra che era raddoppiata dal 2010. Gran parte di questo debito è definito in dollari USA, il che espone i suoi detentori alle fluttuazioni del valore della valuta americana. Nelle ultime settimane il dollaro USA si è notevolmente rafforzato poiché gli investitori hanno cercato un rifugio sicuro in risposta alla crisi; di conseguenza, le altre valute nazionali sono diminuite e l’onere degli interessi e dei principali rimborsi sul debito in dollari statunitensi è aumentato. Già nel 2018, 46 paesi spendevano, in percentuale del PIL, di più in servizi di debito pubblico che in sistemi sanitari. Oggi stiamo entrando in una situazione allarmante in cui molti paesi più poveri dovranno far fronte a rimborsi del debito sempre più onerosi mentre contemporaneamente tentano di gestire una crisi della sanità pubblica senza precedenti, il tutto nel contesto di una recessione globale molto profonda.

E non nutriamo illusioni sul fatto che queste crisi intersecanti potrebbero porre fine all’adeguamento strutturale o all’emergere di una sorta di “socialdemocrazia globale”. Come abbiamo visto più volte nell’ultimo decennio, il capitale coglie spesso i momenti di crisi come un momento di opportunità, un’opportunità per attuare un cambiamento radicale precedentemente bloccato o apparentemente impossibile. In effetti è quanto ha sottolineato il presidente della Banca Mondiale David Malpass durante una riunione (virtuale) dei ministri delle finanze del G20 qualche giorno fa: “I paesi dovranno attuare riforme strutturali per ridurre i tempi di recupero … Per quei paesi che hanno regolamenti, sussidi, regimi di licenze, protezione commerciale o litigiosità come ostacoli, lavoreremo con loro per favorire mercati, scelta e prospettive di crescita più rapide durante la ripresa“.

È essenziale portare tutte queste dimensioni internazionali al centro del dibattito a sinistra intorno al COVID-19, collegando la lotta contro il virus a questioni come l’abolizione del debito del “Terzo mondo”, la fine dei piani di aggiustamento strutturale neoliberale del FMI/Banca Mondiale, risarcimento per il colonialismo, un blocco al commercio globale di armi, la fine dei regimi sanzionatori e così via. Tutte queste campagne sono, in effetti, problemi globali di sanità pubblica – incidono direttamente sulla capacità dei paesi più poveri di mitigare gli effetti del virus e la relativa recessione economica. Non basta parlare di solidarietà e mutuo aiuto nei nostri quartieri, comunità e all’interno dei nostri confini nazionali – senza sollevare la minaccia molto più grande che questo virus presenta al resto del mondo. Ovviamente alti livelli di povertà, condizioni precarie di lavoro e alloggio e la mancanza di adeguate infrastrutture sanitarie minacciano anche la capacità delle popolazioni di Europa e Stati Uniti di mitigare gli effetti di questo virus. Ma le realtà di base nel Sud stanno costruendo coalizioni che affrontano questi problemi con modalità interessanti e su un piano internazionalista. Senza un orientamento globale, rischiamo di rafforzare i modi in cui il virus ha alimentato, senza soluzione di continuità, la retorica politica dei movimenti populisti e xenofobi: una politica profondamente impregnata di autoritarismo, un’ossessione per i controlli alle frontiere e un patriottismo nazionale del “prima il mio paese“.

fonte: Verso Books | 27 marzo 2020

traduzione a cura della redazione di Malanova.info

****

* Adam Hanieh è docente presso la SOAS University of London (School of Oriental and African Studies), membro fondatore del SOAS Center for Palestine Studies ed ex membro del Council for British Research in the Levant. Prima di entrare a far parte di SOAS, Adam ha insegnato alla Zayed University, negli Emirati Arabi Uniti. Dal 1997 al 2003, ha lavorato nelle ONG e nei settori pubblici a Ramallah, in Palestina, dove ha completato un Master in Studi regionali presso la Al Quds University. Ha conseguito un dottorato in scienze politiche presso la York University, in Canada (2009). I suoi interessi di ricerca includono l’economia politica del Medio Oriente; migrazione del lavoro; formazione di classe e statale nel Consiglio di cooperazione del Golfo; Palestina. È membro del comitato consultivo internazionale per la rivista Studies in Political Economy.

Print Friendly, PDF & Email